Mai più sola
Fermiamo insieme la violenza contro le donne
Promuoviamo una sensibilità diffusa per una Comunità realmente “amica delle donne”.
HARA è il centro antiviolenza del tuo territorio che aiuta e protegge le donne maltrattate. Se subisci violenza o ti accorgi che accade a qualcuno intorno a te, rivolgiti a noi. Le nostre sedi sono a Rho e Bollate.
Numero Hara
17 comuni
Il progetto coinvolge il distretto di Rho e il distretto di Garbagnate, 17 comuni e ha per capofila il Comune di Rho. Coinvolge due aziende consortili: Sercop e Comuni Insieme.
7 Enti promotori
Comune di Rho, Fondazione Somaschi Onlus, Dialogica, Sercop, Comuni Insieme, ASST Rhodense e ATS Città Metropolitana di Milano.
200 donne aiutate
in media ogni anno
a cui viene offerto un supporto su misura rispetto alle loro esigenze.
HARA, RICOMINCIO DA ME è una rete interistituzionale di contrasto alla violenza sulle donne che coinvolge 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Rho, Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Novate M.se, Paderno D., Senago, Solaro).
Ogni giorno “Hara”, grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce alle donne in difficoltà diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio.
Alle donne che chiedono aiuto, viene garantito uno spazio di ascolto e di accoglienza in un contesto dove viene garantita la riservatezza e se richiesto dalla donna, l’anonimato. Uno spazio dove vengono rispettati i tempi della donna nella definizione del suo percorso e nella scelta dei passi da compiere per prendere le distanze dalla condizione di violenza e per riappropriarsi della libertà di scegliere il proprio futuro.
Inoltre Hara è a disposizione di tutta la comunità come punto di riferimento anche per familiari o amici, insegnanti, allenatori, …che, incontrando situazioni di donne vittime hanno bisogno di uno spazio di confronto per comprendere come avvicinare le donne al centro.
La violenza di genere all’interno delle relazioni intime, produce nelle donne un senso di vulnerabilità, inadeguatezza, vergogna, colpa. Per rompere questo “muro” e uscire da questa condizione, è necessario poter trovare l’aiuto di chi sta intorno, a volte solo per fare il primo passo. Hara c’è perché nessuna donna sia sola.
La rete, di cui è capofila il Comune di Rho, è al servizio di una popolazione complessiva pari a 363.804 abitanti ed è stabilmente composta anche da ASST Rhodense (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), ATS – Città Metropolitana di Milano (Agenzia di Tutela della Salute), le Aziende Comuni Insieme e Sercop, Dialogica Cooperativa Sociale e Fondazione Somaschi Onlus. Con essa collaborano i servizi socio sanitari del territorio.
Centro antiviolenza HARA offre assistenza gratuita alle donne:
ascolto e accoglienza
ascolto telefonico
sostegno psicologico
consulenza
ed assistenza legale
supporto in un percorso
di autonomia
ospitalità in case rifugio
Rho, Via Meda 20
Lunedì: 9.00-13.00, Martedì: 13.00-17.00
Mercoledì: 9.00-13.00. Giovedì: 15.00-19.00
Sabato: 14.30-17.30
Bollate, Via Piave 20
Presso Presidio Ospedaliero Territoriale dell’ASST Rhodense
Lunedì: 14.00-18.00, Martedì: 17.00-20.00
Venerdì: 10.00-13.00
tel. 335.18.20.629
numero nazionale antiviolenza e stalking:1522
centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it
numero HARA: 335.18.20.629





